242 utenti


Libri.itN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIAPINOCCHIODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…MEDARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 643

P. Craveri, G. Friedman, D. Fabbri: "Perché non possiamo non dirci occidentali" - Festival di Limes

"Perché non possiamo non dirci occidentali" con Piero Craveri, Storico, presidente Fondazione Biblioteca Benedetto Croce George Friedman, Fondatore e direttore di Geopolitical Futures Dario Fabbri introduce/modera Lucio Caracciolo L’Occidente come categoria storica, culturale e geostrategica di un mondo investito da tumultuosi cambiamenti. Passato, presente e futuro di un concetto fungibile. IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE 16-18 ottobre 2021 "Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica nell’europa virata"

Visita: palazzoducale.genova.it

Paola Agosti - Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa

Paola Agosti - Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa, nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023
Un itinerario lungo cinquant’anni che vede Paola Agosti attraversare e raccontare con la sua fotocamera quasi tutta la seconda metà del “Secolo breve”. Seguendo il suo sguardo e le sue immagini ripercorriamo eventi e personaggi che, allora protagonisti della cronaca, sono oggi consegnati alla storia: la Cuba di Castro, il Cile di Allende, la Rivoluzione dei garofani in Portogallo, Arafat, Gheddafi, Indira Gandhi, il blocco comunista oltrecortina, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paola Francesca Rivaro - Plastiche nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistema

Paola Francesca Rivaro - Plastiche nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistema, incontro nell’ambito della rassegna Onda su onda, ciclo di conferenze sul mare realizzato in collaborazione con UniTe, Università della Terza Età - Università degli Studi di Genova
La plastica è parte della nostra vita quotidiana nel bene, trovando applicazione in diversi settori, e nel male, quando si trasforma in un rifiuto.
Il suo impatto è di grande rilievo nell’ecosistema marino dove rappresenta la maggiore percentuale dei rifiuti.
Durante la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paola Guglielmotti - Genova, un Medioevo segreto

Paola Guglielmotti - Genova, un Medioevo segreto. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Quali segreti può chiarire chi studi le fonti scritte genovesi dell’età medievale? Dopo una breve definizione di cosa è inconoscibile (e dei grimaldelli cui si può ricorrere), si parlerà di scrittura omissiva (l’arcivescovo Iacopo da Varagine a fine Duecento); di mancati segreti professionali, tali solo in una prospettiva contemporanea (la cantieristica e una nave sulla spiaggia di Portofino); di differenziati “segreti del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paola Guglielmotti: Superare il romanzo? Fonti, prassi e diritti delle donne in un lungo medioevo

8 ottobre_h. 18 Paola Guglielmotti "Superare il romanzo? Fonti, prassi e diritti delle donne in un lungo medioevo" Ciclo: "A partire da noi. Storia delle donne e testi letterari a confronto" Dall’8 ottobre al 6 novembre 2020 A cura della SIS Società Italiana delle Storiche

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Branca - La forza della profezia e la componente esoterica dell’Islam

Paolo Branca - La forza della profezia e la componente esoterica dell’Islam. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Terza e ultima fra le religioni abramiche monoteiste e ‘rivelate’, l’Islam è centrato non su Maometto, ma sul Corano: Parola divina da lui trasmessa senza nulla aggiungere, togliere o modificare. Un ‘profeta’, dunque, differente da quelli dell’Antico Testamento che hanno personalità e stili propri che si riverberano nel loro messaggio. Eppure la venerazione per questo ‘profeta’ definitivo è assai ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Calcagno - Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco

Paolo Calcagno - Genova in età moderna attraverso la storia del portofranco. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Il porto di Genova. La storia, l’evoluzione, le prospettive" a cura di GenovApiedi.
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Chiesa - Notizie genovesi sull’America, un secolo prima di Colombo

Paolo Chiesa - Notizie genovesi sull’America, un secolo prima di Colombo. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
In un’opera scritta poco prima della metà del Trecento, la Cronica universalis del frate domenicano milanese Galvano Fiamma, si menziona una misteriosa terra chiamata Marckalada, situata al di là dell’Atlantico. È la prima notizia che sia abbia sull’America nell’area mediterranea: a parlarne sono i marinai che viaggiano per i mari del nord, che ne danno un’immagine misteriosa e intrigante. L’opera è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Giordano - I (sei) continenti del libro, Asia

Paolo Giordano - I (sei) continenti del libro, Asia
Terzo appuntamento con la rassegna dedicata all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare) realizzata in collaborazione con Rosa Polacco, Michele De Mieri, Marino Sinibaldi, curatori del Festival “Libri Come” di Roma, nell’ambito di “La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro“, la partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Per ogni continente i tre curatori propongono una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Giovannini e Filippo Buccarelli – la lettura antropologica di Pasolini

Paolo Giovannini e Filippo Buccarelli – la lettura antropologica di Pasolini, nell’ambito della rassegna “Una mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione sociale” a cura di Luisa Stagi, in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione – Laboratorio di Sociologia Visuale
La generazione di Pasolini assiste e vive la Grande Trasformazione che investe l'Italia dagli anni Cinquanta del secolo scorso, quando una società-contadina cambia radicalmente e con velocità inusitata, lasciando il posto a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it